
Rimozione Tatuaggi
Quella dei tatuaggi è una pratica sempre più diffusa negli ultimi anni. Non di rado tuttavia, capita che si decida di rimuovere un tatuaggio per le più disparate ragioni e ciò induce le persone a richiedere un intervento di rimozione sicuro.
Scopo dell’intervento
L’intervento di rimozione di un tatuaggio punta a eliminare le pigmentazioni sottocutanee che occorrono sulla pelle di un paziente a seguito di situazioni volontarie o accidentali che ne hanno determinato la presenza.
Esistono, infatti, quattro tipologie di tatuaggio: amatoriali, professionali, traumatici, cosmetici. A seconda dei casi si procede all’intervento con tecniche ad hoc che possano restituire al paziente una condizione di benessere psico-fisico.
Dove si svolge l’intervento
Il dott. Savino Arbore, chirurgo plastico di conclamata professionalità e Dirigente Medico responsabile della u.o. di chirurgia plastica ricostruttiva dell’ospedale Bonomo di Andria, esegue interventi di rimozione tatuaggi in Puglia in un’area che comprende le città di Bari, Corato, Andria, Trani, Barletta e generalmente tutta la provincia di Bari e la provincia Bat.
In cosa consiste la Rimozione dei tatuaggi
L’intervento viene eseguito con laser e deve tener conto delle caratteristiche precipue del tatuaggio a seconda della sua tipologia. Il laser agisce frammentando il pigmento dell’inchiostro in tutti gli strati dell’epidermide. In questo modo il paziente può essere sicuro di eliminare completamente l’inchiostro del tatuaggio. La luce laser frammenta il pigmento e le particelle vengono successivamente eliminate dal corpo.
L’intervento di rimozione dei tatuaggi non danneggia la pelle e non lascia cicatrici. È necessario ripetere più volte il procedimento con il laser per ottenere la rimozione completa del tatuaggio. Il numero di trattamenti dipende dalle dimensioni del tatuaggio, dal tipo di inchiostro, dalla pelle del paziente, mentre la velocità di rimozione è soggettiva.

Tecniche di intervento
Per eseguire l’intervento di rimozione dei tatuaggi, si ricorre generalmente alle tecniche che prevedono l’uso del laser. In particolare, il dott. Savino Arbore utilizza apparecchiature ALMALASER, leader nel settore dei trattamenti laser, per procedere all’operazione.
Preparazione all’intervento
Solo dopo una attenta valutazione del paziente e del tipo di tatuaggio, si può pianificare l’intervento di rimozione dei tatuaggi in modo da ottenere il risultato più soddisfacente. Ogni tatuaggio è diverso:
- I tatuaggi amatoriali sono neri e vengono realizzati introducendo inchiostro di china o altro materiale carbonizzato
- Per un efficace trattamento dei tatuaggi di tipo professionale è importante considerare la quantità di pigmento presente, la sua densità e la profondità nel derma oltre che l’uso di differenti pigmenti per i diversi colori.
- I tatuaggi traumatici sono caratterizzati da piccole chiazze o linee di colore blu o nero nelle zone più esposte quali volto e mani, date da inoculazioni accidentali (esplosioni, traumi) di particelle estranee.
- Il tatuaggio cosmetico è praticato sulle palpebre per simulare il trucco o per dare una nuova linea alle sopracciglia, per meglio definire il contorno delle labbra, per la ricostruzione dell’areola mammaria dopo mastectomia, o per nascondere una cicatrice o una discromia.
Anestesia
Il trattamento per la rimozione dei tatuaggi con il laser non è particolarmente fastidioso e solo in casi particolari si ricorre all’uso di anestesia locale generalmente in crema.


Durata dell’intervento
La durata dell’intervento di rimozione del tatuaggio va stimata nel numero di trattamenti necessari all’eliminazione totale del problema e dipende dalle dimensioni dello stesso nonché dalla profondità e dalla quantità di penetrazione del pigmento nel derma.
Ricovero
La rimozione dei tatuaggi è un’operazione che non richiede alcun tipo di ricovero.


Cicatrici
L’intervento di rimozione dei tatuaggi con il laser non lascia alcuna cicatrice.
Dopo l’intervento
Dopo la rimozione dei tatuaggi sull’area trattata è necessario applicare una crema specifica per la cura della pelle ed è importante evitare qualsiasi esposizione ai raggi solari per almeno 5 settimane e utilizzare una crema solare con protezione alta (50+). Nei primi giorni è possibile la comparsa di rossori tuttavia l’area trattata non va toccata per evitare infezioni. È possibile applicare impacchi per calmare eventuali sensazioni di calore nella zona interessata dall’intervento.
Il trattamento laser successivo viene effettuato all’incirca 6 settimane più tardi, per dare il tempo alla pelle di riassestarsi.

INTERVENTI DI CHIRURGIA ESTETICA
Il Dott. Savino Arobore, iscritto da oltre 25 anni nell’albo dei Medici-Chirurghi della provincia di Bari, è specialista in Chirurgia estetica, Medicina estetica e Chirurgia ricostruttiva
RICHIEDI UNA CONSULENZA
INFORMAZIONI DI CONTATTO
Via Bricoli n.1 – Corato (Ba)
ORARI DI VISITA
Lunedì-Venerdì: 9:00 – 17:00
Sabato: 10:00 – 13:00
Domenica: Chiuso